Villa Borromeo | Padova

Villa Borromeo è un edificio residenziale storico della frazione Sarmeola del Comune di Rubano (Padova) risalente al periodo tra la fine del XVI e l'inizio del XVII secolo.
Deve il suo nome al committente dell'edificio, del ramo padovano della famiglia Borromeo, ivi insediatasi nella metà del XIV secolo in ragione della faida tra Guelfi e Ghibellini per la corona imperiale.
400 Anni di Storia
Le Origini

Il primo documento attestante l'esistenza della Villa risale all'anno 1615.

La dimora veniva ivi descritta come una "Casa di muro e legnami con cortivo, teza, stalla, colombara, gastaldia, orto e brolo con altre habentie e pertinenze, serado parte di muro e parte di fosso e campi 70". La dimora risultava di proprietà di Gasparo Borromeo, della famiglia di antica origine romana, quindi toscana ed infine padovana e milanese. La definizione "Casa di muro e legnami" indica come la dimora fosse di già "casa domenicale", ovvero padronale, nel 1615. Pertanto nel 1600 la dimora, verosimilmente a vocazione produttiva, era di già completa ed articolata. Il complesso rustico-residenziale appare anche nella Gran Carta del Padovano del 1780, in cui una serie di fabbricati porta la scritta "Boromeo". Nel Catasto Napoleonico del 1809 e in quello successivo austro-italiano sono riscontrabili sia la Villa, sia i numerosi annessi aggiunti e demoliti nel corso dei secoli.

L'immobile

All'interno del parco piantumato di 25.000 mq, è coltivato un giardino all'italiana e presente una vasca circolare in pietra scura con giochi d'acqua. La struttura della villa segue uno schema tripartito della pianta mutuato dai palazzi veneziani. Nel loggiato al primo piano gli archi sono stati resi invisibili da bifore che si affacciano a piccoli poggioli con colonnine di pietra. Nel suo insieme anche la facciata risulta suddivisa in tre fasce orizzontali. Al pianterreno è rimasto il porticato con ampi archi a tutto sesto chiusi da vetrate. I vecchi ingressi esibiscono stipiti in pietra con cimase a volute seicentesche.

Gli Interni

Dal grande largo, ornato dal porticato, si sale di un piano di scale. Girando a destra il salone un tempo loggiato, chiuso per preservare i pregiati affreschi. Attraversando il salone, è suggestivo seguire con gli occhi la fuga prospettica di sale e studioli di cui è composto il piano nobile. Lì siamo di fronte alla spettacolare sequenza di affreschi dipinti nel secolo XVII da un artista "mediterraneo" di riconosciuta bravura, il siciliano Onofrio Gabrieli (1619-1706). Le pitture di Gabrieli alternano narrazioni bibliche (Genesi ed Esodo), con Abramo, Giuseppe, Mosé, Giacobbe, Tobia ed Elia, intervallate da scene di guerra, figure allegoriche (Le Parche) e scorci naturalistici. Ci si ritrova così ad ammirare dame splendidamente vestite e ornate che filano tessuti preziosi, angeli guerrieri vagamente caravaggeschi e poi drappeggi, nastri e collane degni della più classica enfasi barocca. In questa parte della villa un poderoso restauro (1998-2005) ha rimesso ogni cosa dov'era e com'era all'inizio, ai tempi dei Conti Borromeo. I camini in pietra, i pavimenti in terrazzo alla veneziana, le travature numerate e riportate una per una al proprio posto. Recuperati con precisione anche gli infissi, le porte, l'armadiatura, fino agli stemmi che campeggiano sopra alcune soglie. L'intervento più impegnativo ha riguardato gli affreschi del Gabrieli, che sono stati riportati al colore e la luce originale da una squadra di esperti restauratori diretti da Donatella Fagioli e Mario Picchi (la stessa squadra che ha contribuito al restauro più recente della Cappella degli Scrovegni). L'opera, commissionata dal Conte Antonio Maria Borromeo, è il nucleo principale e più completo dell'intera opera dell'Artista, nella quale rimane cristallizzata la fusione del suo unico stile "veneto-siculo" in cui la morbidezza dei colori "veneti" si accompagna alla vivacità dei colori mediterranei, con richiami arcadici e una forte inclinazione al manierismo barocco.

Alcune viste della Villa
Per altre foto e video...

Per altre foto ed altri video, vi invitiamo a visitare le relative pagine:

 

Foto

Video

Informazioni Utili
In questa sezione abbiamo raccolto una serie di informazioni che vi saranno di aiuto nella scelta della vostra location da sogno. 

Caratteristiche

Superficie totale coperta 2.100 mq, capienza nello stesso salone 400 persone (pranzo-cena) o 350 persone (meeting), porticati esterni fino a 300 persone, parcheggio 300 auto, parco 25.000 mq.

Infrastrutture Audio E Video

Gli impianti audio e video si contraddistinguono per la pressione acustica di ottima qualità e coprono tutta la superficie interna ed esterna garantendo il miglior rendimento da qualsiasi sorgente con gestione indipendente e diversificata.Tutti gli ambienti sono coperti da rete WiFi con ampia banda a disposizione.

Sistema d'illuminazione

L'impianto di illuminazione, grazie all'innovativo sistema "light control", permette di programmare fino a 32 diverse scenografie luminose, tutte richiamabili anche tramite un comodo telecomando IR.

Alto Livello Sicurezza

La struttura è conforme alle più severe norme in fatto di sicurezza, con solai di portata fino a 500 Kg/mq e uscite di sicurezza secondo gli standard più rigorosi.

Riscaldamento e Condizionamento

L'impianto di riscaldamento e condizionamento è dotato di centrali di trattamento dell'aria per la revitalizzazione dell'ambiente e per assicurare un confort ambientale ottimale agli ospiti in qualsiasi condizione climatica.